Questo sito si propone di fornire una pratica e (si spera!) utile guida in ambito giuridico-matrimoniale, con riguardo sia al settore civilistico che canonico, tramite la quale si ripercorrono i tratti più salienti che caratterizzano l’istituto del matrimonio in entrambi gli ordinamenti, unitamente alle motivazioni e alle procedure necessarie per ottenerne sia la risoluzione innanzi ai tribunali dello Stato, sia l’annullamento (più propriamente: dichiarazione di nullità) innanzi ai tribunali della Chiesa Cattolica, ivi compresa la Sacra Rota.
In particolare, attraverso le varie sezioni in cui si articola questo sito è possibile prendere visione:
- dei principi generali che regolano il matrimonio civile;
- della normativa che regola la separazione coniugale, il cosiddetto
divorzio (scioglimento del matrimonio civile e cessazione degli effetti
civili del matrimonio religioso) e l’annullamento
del matrimonio civile;
- dei principi generali che regolano il matrimonio religioso canonico;
- della normativa relativa ai motivi di annullamento (o nullità) del matrimonio canonico: vizi del consenso – impedimenti – difetto di forma canonica;
- della procedura giudiziaria per ottenere l’annullamento (o nullità) del matrimonio canonico;
- della procedura per ottenere la dispensa dal matrimonio canonico rato e non consumato;
- delle competenze attribuite ai Tribunali della Chiesa: diocesani – ecclesiastici
interdiocesani e regionali – Sacra Rota (oggi: Tribunale della
Rota Romana) – Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica;
- della procedura giudiziaria per far conseguire gli effetti
civili alle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
(cosiddetta «delibazione»), alla luce delle rinnovate intese
tra Stato e Chiesa in Italia relative al matrimonio concordatario;
- delle domande più ricorrenti che vengono proposte in materia di annullamento matrimoniale, accompagnate dalle rispettive risposte;
- di un’antologia riassuntiva di svariati eventi organizzati in ambito canonico-matrimoniale, finalizzata a coglierne le note più significative;
- di una rassegna di giurisprudenza canonica e concordataria relativa
ai più ricorrenti motivi di nullità matrimoniale trattati
innanzi ai Tribunali ecclesiastici.
Inoltre, dallo Studio Legale Cotini è possibile ottenere:
- una prima consulenza gratuita per posta elettronica relativa agli argomenti trattati in questo sito;
- un appuntamento personale con l’Avv. rotale Carmine Cotini
(titolare dell'omonimo Studio Legale), finalizzato ad una approfondita
disamina della questione oggetto di interesse e a ricevere un motivato
parere di fattibilità processuale circa la medesima;
- assistenza stragiudiziale o giudiziale innanzi a qualsiasi tribunale,
compresi il Tribunale della Sacra Rota e tutti gli altri Tribunali
dello Stato del Vaticano, con costi equi e contenuti, nel rispetto della normativa emanata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Si augura proficua consultazione
Avv. rotale Carmine Cotini |